• L’età di Augusto rappresentò un momento di svolta nella storia di Roma. Attraverso gli edifici, le opere pubbliche e i monumenti celebrativi costruiti o restaurati durante il suo impero ripercorreremo la vita, le gesta, la politica estera e interna del primo imperatore della storia di Roma.   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Enea, Rea Silvia, Marte, Romolo, Remo La Lupa e il pastore di nome Faustolo. La morte di Remo e la fondazione di Roma. Una passeggiata tra il Velabro, il Campidoglio e il Palatino ripercorrendo la nascita di Roma tra storia, mito e leggenda.   LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • Il 18 maggio 1743 I tre Monti "Panis et perna" Vicus sceleratus
    Tra strade antiche, chiese, piazze e siti archeologici racconteremo la storia, le curiosità e gli aneddoti di uno dei rioni più importanti di Roma.
    Conoscere Roma attraverso la sua storia è possibile. Divertirsi ascoltando questa bella storia continua a essere possibile.
    [Il tour rispetta le norme sanitarie raccomandate. Prenotazione obbligatoria entro il venerdì prima dell'evento - Il tour si effettua al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti]
    LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour
  • nunzio vobis gaudium magnum: ANDIAMO IN ABRUZZO !!! Finalmente, dopo anni e anni a parlarvi di Roma, vi racconto la mia terra!!
    In occasione dell'ottantesimo della Liberazione l'Associazione Ars Editour organizza una giornata di storia alla scoperta dei luoghi della RESISTENZA abruzzese.
    Come prima tappa il sacrario della Brigata Maiella, una piccola cappella di pietra incastonata tra le montagne e dedicata ai 55 caduti della formazione partigiana tra le più attive in Italia durante i mesi dell'occupazione. Il racconto prosegue a Lanciano, cittadina medievale insignita di Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e le attività partigiane durante l'occupazione. Nell'occasione, oltre che visitare la parte medievale della città e il percorso archeologico di epoca romana, onoreremo i martiri del 5 e 6 ottobre del 1943 davanti al monumento a loro dedicato. La giornata prosegue, dopo il pranzo al ristorante a base di specialità tipiche abruzzesi, nel paesino di Arielli insignita di Medaglia d'Oro al Merito Civile per l'eroico comportamento della popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Nello specifico visiteremo il luogo dell'eccidio di Villa Carloni dove un'intera famiglia di dodici persone fuori brutalmente massacrata.
    Concludiamo la nostra giornata di storia nel paese di Poggiofiorito dove racconteremo gli anni della guerra attraverso la mostra fotografica dedicata alla Maggiolata, il coro folkloristico locale. Prima di ripartire per Roma faremo una breve tappa all'Oleificio Andreassi, fiore all'occhiello del paese dove sarà possibile degustare olio nuovo e comprare prodotti artigianali.
    Sarà un onore e un'emozione farvi respirare l'aria della mia terra, vedere e conoscere posti meravigliosi ricchi di storia e di storie di brava gente, farvi ascoltare il mio dialetto e mostrarvi i luoghi che mi hanno resa quella che sono. Ovviamente non mancherà il pranzo tutti insieme con arrosticini , montepulciano e prodotti tipici che mi cucinava nonna e che ora, ogni volta che torno a casa, mi prepara mia madre. Una giornata di storia, radici, resistenza, allegria e compagnia! Una giornata all'insegna dell'Abruzzo. Una giornata che si addice alla grande famiglia di Ars Editour! (Il prezzo comprende pullman A/R - guida - pranzo al ristorante) ACCONTO AL MOMENTO DELLA CONFERMA. LA GITA SI FA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEI PARTECIPANTI (quindi spargete la voce 😂) Per prenotarsi scrivere a: Chiara Civitarese 3287223446 info@arseditour.it LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
    Prenota il Tour

Le belle storie non finiscono mai!
Torna in cima