In occasione dell'ottantesimo della Liberazione l'Associazione Ars Editour organizza una giornata di storia alla scoperta dei luoghi della RESISTENZA abruzzese.
Come prima tappa il sacrario della Brigata Maiella, una piccola cappella di pietra incastonata tra le montagne e dedicata ai 55 caduti della formazione partigiana tra le più attive in Italia durante i mesi dell'occupazione. Il racconto prosegue a Lanciano, cittadina medievale insignita di Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e le attività partigiane durante l'occupazione. Nell'occasione, oltre che visitare la parte medievale della città e il percorso archeologico di epoca romana, onoreremo i martiri del 5 e 6 ottobre del 1943 davanti al monumento a loro dedicato. La giornata prosegue, dopo il pranzo al ristorante a base di specialità tipiche abruzzesi, nel paesino di Arielli insignita di Medaglia d'Oro al Merito Civile per l'eroico comportamento della popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Nello specifico visiteremo il luogo dell'eccidio di Villa Carloni dove un'intera famiglia di dodici persone fuori brutalmente massacrata.
Concludiamo la nostra giornata di storia nel paese di Poggiofiorito dove racconteremo gli anni della guerra attraverso la mostra fotografica dedicata alla Maggiolata, il coro folkloristico locale. Prima di ripartire per Roma faremo una breve tappa all'Oleificio Andreassi, fiore all'occhiello del paese dove sarà possibile degustare olio nuovo e comprare prodotti artigianali.