-
Una passeggiata tra Storia e Natura alla scoperta della Riserva naturale Valle dell'Aniene, un'area protetta di più di 650 ettari lungo il fiume Aniene. Il racconto della Storia della Torre di Rebibbia, della villa romana di epoca repubblicana fino a ponte Nomentano. Un'esperienza immersi nel verde in uno dei luoghi più suggestivi di Roma. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Passa un pomeriggio in un luogo ricco di STORIA con: la dimora della famiglia Caffarelli, il Colombario, la Torre Valca, il Bosco Sacro, il Ninfeo di Egeria ma allo stesso tempo totalmente immerso nella NATURA: il fiume Almone, i sentieri, il bosco, il laghetto. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Una camminata all'ombra degli antichi acquedotti tra Torri e Mausolei. Il racconto della Storia di una borgata spontanea nata in mezzo alla campagna. Le storie di vita quotidiana ai tempi della guerra tra fame e bombe e poli.. l'alba del 17 aprile 1944...Sisto Quaranta, Luigi Sabatini, Roberto Forti.. A quasi ottant'anni dal rastrellamento del Quadraro, un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di un quartiere di partigiani vero e proprio nido di vespe. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
ESSER DIEN SEMPRE LI TUOI RAGGI DUCI
QUISQUIS ES AMICUS ERIS
INGREDERE HAS AEDES
DOMUS PACIS
Piano Regolatore Bonfiglietti
La prima pietra
24 palazzine e 17 villini di stili diversi, mischiati, contrapposti
L'originalità in un solo quartiere
La storia di un uomo, GINO COPPEDE', e di un posto che meritano di essere raccontate
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
14 luglio 1555: "CUM NIMIS ABSURDUM".
Le mura.
I portoni.
I battesimi forzati.
Le prediche coatte.
I roghi del Talmud.
La vita degli ebrei all'interno del ghetto.
I loro rapporti con i cristiani.
L'emancipazione.
E poi quel 16 ottobre e la deportazione ad Auschwitz.
Un tour alla scoperta della vita degli ebrei all'interno del ghetto e dei loro rapporti con i cristiani. Un racconto di uno dei rioni più belli di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Mi nonno racconta che da ragazzino
Ner fiume più antico der monno latino
Quanno coceva l’afa ar mattino
Er ponte de Sisto era ‘n trampolino.
Durante la storia mille e più vorte
Er flusso der fiume ha ‘nghiottito la sorte
Dell’anime deboli tristi ed assorte
Che in fondo al riflusso han visto la morte.
Dal racconto dei ponti leggendari di Roma a quelli costruiti dai Papi fino ad arrivare ai ponti di epoca contemporanea..
Una camminata lungo la banchina del fiume Tevere immersi nella Storia e circondati da scorci nascosti e meravigliosi.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una carriera di circa 200 film, 7 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento, un Leone d'Oro. Ha rappresentato i vizi e le virtù di Roma e dei romani.
Ha raccontato con genialità e passione la città di Roma dal dopoguerra alla fine del Novecento.
Un tour alla scoperta della vita di uno fra i più importanti attori del cinema italiano e della commedia all'italiana camminando tra i vicoli della sua amata Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un luogo antichissimo e meraviglioso che sovrasta la costa dei trabocchi.
Dal santuario di Venere a frate Martino
Dai normanni ai bizantini
Da Berardo da Pagliara a Celestino V
E poi il portale, il monastero, il chiostro, il belvedere, la costa dei trabocchi...
Non perdere l'occasione di scoprire la storia di un luogo meraviglioso e tra i più suggestivi d'Abruzzo
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una camminata nell'antica Regina viarum, la madre di tutte le vie
Una passeggiata tra ville di imperatori, mausolei, chiese, porte e catacombe
E poi il meraviglioso Parco dell’Appia Antica, uno dei più grandi e belli d’Europa
Qualche ora all'insegna dell'aria aperta, della natura e della Storia
Una parte di Roma affascinante e suggestiva che ci riporterà indietro nel tempo
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Portate le vostre biciclette o affittatele da noi e preparatevi a percorrere un meraviglioso viaggio nel passato tra monumenti e sepolcri; chiese e catacombe; porte e torri; mausolei e tempietti.
[Per noleggiare la bicicletta occorre iscriversi entro GIOVEDÌ']
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un'isola leggendaria
Una torre detta la "Pulzella"
Ponte Cestio, ponte dei Quattro Capi e il ponte Rotto
Il tempio di Esculapio, Ottone III e la basilica di San Bartolomeo all'Isola
La confraternita dei Sacconi Rossi e l'ospedale Israelitico
Un luogo magico nel cuore di Roma
Un posto ricco di storie, dall'antica Roma ai giorni nostri
Non perdere l'occasione di scoprire un angolo di questa meravigliosa città.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Oltre a raccontarvi di Carlotta, dell'orologio rotto, dei lotti, dei tanti personaggi che hanno fatto la Storia di questo posto parleremo dei numerosi film che sono stati girati qui.
E così passeremo delle ore in compagnia di Totò, Pasolini, Manfredi, Alberto Sordi, Nanni Moretti e tanti altri.
Una passeggiata all'insegna del Cinema e della Storia per festeggiare i 102 anni, portati benissimo, della Garbatella.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Enea, Rea Silvia, Marte, Romolo, Remo
La Lupa e il pastore di nome Faustolo.
La morte di Remo e la fondazione di Roma.
Una passeggiata tra il Velabro, il Campidoglio e il Palatino ripercorrendo la nascita di Roma tra storia, mito e leggenda.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
La torre delle pignatte
Gli equites singulares e le catacombe
Il primo villaggio rurale e la notte tra il 17 e 18 luglio del 1927
Il cannone della Prima Guerra Mondiale e la Regio Aereonautica d'Italia
E poi la storia dell'VIII zona militare, delle pietre d'inciampo e dei tanti antifascisti di Tor Pignattara
Non perdere una camminata itinerante di Storia all'interno di un quartiere dove si intrecciano secoli di Storia e culture.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Il racconto della Roma durante gli “anni di piombo” tra sequestri e attentati.
Le Brigate Rosse a Roma.
Le origini e la loro ideologia.
La struttura, i membri storici, l’organizzazione.
Gli attentati, i sequestri e la lotta armata.
Una camminata in centro ascoltando la Storia delle Brigate Rosse e di Roma durante i famigerati anni di piombo.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
"Me fanno ride a me li carbonari. Li congiurati... ma de che? [...] De teste ne poi tajà quante te ne pare... sò le lingue che contano!”
Attraverso le battute del film, racconteremo un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina, e ripercorreremo un periodo di Storia fondamentale per il nostro paese...
Tutto questo insieme a Manfredi, Sordi, Tognazzi e alla Cardinale.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
"Quanno se scherza, bisogna èsse seri".
Raccontando gli innumerevoli scherzi che lo resero famoso in tutta la città, ripercorreremo la Storia della leggendaria figura del Marchese Del Grillo e, tra aneddoti e curiosità, descriveremo la Roma papalina della prima metà del XIX secolo.
Ovviamente accompagnati dalla straordinaria voce di Alberto Sordi.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
“Leggete leggete leggete, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù. E piano piano vi sentirete arricchire dentro, sentirete formarsi dentro di voi quell’esperienza speciale che è la cultura”
Il 28 gennaio 1950 l’incontro tra Roma e Pasolini, un rapporto tormentato, lungo e inscindibile.
Una camminata tra la Storia, i monumenti e i luoghi del Pigneto seguendo i passi e la vita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Templi, culti e divinità egizie.
Tredici obelischi antichi sparsi per la città.
Il tempio di Iside a Roma e il suo culto diffuso tra il II e il I secolo a.C.
Influssi e scambi culturali, artistici e religiosi.
Roma scopre il fascino della cultura egizia dopo le conquiste da parte di Giulio Cesare e Augusto.
Una camminata nel centro di Roma alla scoperta della storia egizia e di come la cultura e l'arte egiziana hanno influenzato la Roma degli imperatori.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
L’età di Augusto rappresentò un momento di svolta nella storia di Roma.
Attraverso gli edifici, le opere pubbliche e i monumenti celebrativi costruiti o restaurati durante il suo impero ripercorreremo la vita, le gesta, la politica estera e interna del primo imperatore della storia di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Cos'è la Massoneria?
Chi sono i massoni?
Cosa indica il Libro delle Costituzioni?
Chi è il Grande Architetto del Mondo?
A Roma c'è stata la Massoneria?
Che tracce ha lasciato?
Un tour alla scoperta della Storia di una città bella e avvolta nel mistero.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
"(...) Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi [...]. La pura vitalità che è alla base di queste anime, vuol dire mescolanza di male allo stato puro e di bene allo stato puro: violenza e bontà, malvagità e innocenza, malgrado tutto".
Pasolini, gli acquedotti, gli sfollati di San Lorenzo, la Resistenza.
Una camminata in una borgata di periferia raccontata in dicerse opere letterarie e cinematografiche.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un colle al di fuori dei confini originali della città.
Un luogo alla sommità del primo giardino pubblico di Roma.
Un racconto di famiglie repubblicane, di uomini e donne dell'Ottocento, di storia d'Egitto e di orologi ad acqua.
Tutto questo camminando nel verde e ammirando uno dei panorami più belli e mozzafiato di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Perché si chiama Garbatella?
Chi è Carlotta?
E perché quell'orologio segna sempre lo stesso orario?
Un tour che ha la capacità di portarvi in un solo luogo ma in tante epoche diverse.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un pomeriggio in compagnia di:
Renatino
Er Negro
Crispino
Gianni il Roscio
Er Palletta
Er Camaleonte
il Sardo
Il racconto della vera storia della Banda della Magliana,
di come, quando e perché se "sò pijati Roma"
nei luoghi del centro di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
“Qui giace Alessandro VI. E’ sepolto con lui\quanto venerò: il lusso, la discordia, la lussuria, il delitto”.
Vannozza e la locanda del Gallo..
Giulia e il cardinal fragnese..
La politica, gli intrighi di palazzo e le lotte fra le famiglie romane al tempo dei Borgia.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un parco nel cuore del quadrante sud est di Roma crocevia di buona parte della rete idrica dell'antica Roma.
Un’attrice, un film e un regista entrati nella Storia del cinema.
Attraverso i luoghi del film Mamma Roma (Anna Magnani) di Pier Paolo Pasolini racconteremo la Storia del Quadraro e del Parco degli Acquedotti.
Una camminata storica e cinematografica alla scoperta di un'altra parte di questa meravigliosa città.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Uno dei parchi più giovani della città incluso nella Riserva Naturale di Monte Mario, nel quartiere Trionfale.
Una terrazza panoramica tra le più belle di Roma.
Una camminata alla scoperta del versante meridionale di Monte Mario tra eucalipti e cupole.
QUANTE VOLTE HAI VISTO IL CIELO SOPRA ROMA E HAI DETTO QUANT'È BELLO!
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
“A Trastevere io sono Nannarella, quella vera, sboccata e trasandata”
Anna Magnani, o Nannarella com'era affettuosamente chiamata, è stata l'attrice simbolo del dopo guerra e del cinema neorealista italiano. Con i suoi innumerevoli film ha rappresentato l'immagine della donna popolare romana.
Questo tour è il racconto, camminando tra le vie del centro, di Nannarella e del suo rapporto con la sua città tanto amata: Roma.
Questo tour è un omaggio a uno dei personaggi simbolo della capitale e non solo.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un'associazione che racconta Roma non può non rendere omaggio a un uomo che di questa città è stato un Re.
Tra film, spettacoli teatrali, canzoni, battute e interviste ripercorreremo la storia del grande Gigi Proietti e racconteremo la Storia di questa città.
Una giornata nel centro di Roma per rivivere l'amore durato 80 anni tra il Maestro e la città eterna.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Dai frentani ai romani
Dai normanni agli aragonesi
Dall'epoca rinascimentale all'importantissima battaglia di Ortona durante la seconda guerra mondiale
E poi d'Annunzio, Margherita d'Austria, Jacopo Caldora, Francesco Paolo Tosti, le spoglie di San Tommaso, il castello, il museo della Battaglia, il mare..
Non perdere l'occasione di conoscere la storia e i personaggi di una delle città più belle e storicamente importanti d'Abruzzo e non solo.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una pedalata alla scoperta della Storia della dimora della famiglia Caffarelli e del Ninfeo di Egeria passando per il Colombario, la Torre Valca, il Bosco Sacro.
Un tour immersi nella Natura e nella Storia pedalando in uno dei parchi più belli di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una delle più belle piste ciclabili d'Italia..
Più di 40 km sul mare con uno sguardo particolare ai Trabocchi, il fiore all'occhiello della costa abruzzese..
Una pedalata tra Storia e natura, tradizioni e sport.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
L'uomo di Saccopastore
Gli àuguri e la sacralità del monte
Il ponte Nomentano
Papa Leone III, Carlo Magno, Simon Bolívar
Il piano Regolatore e la nascita della Città Giardino Aniene
La guerra e la Resistenza
Uno stemma e un motto: Nunquam sine luce
Un quartiere che nonostante il tempo conserva ancora scorci aperti sul paesaggio, una varietà di immagini architettoniche e tanta ma tanta Storia.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una delle ultime opere di Michelangelo.
La porta che fa da ingresso alla zona nord di Roma, una delle 18 della cinta delle mura Aureliane.
Un nome rimasto indelebile nella storia d’Italia.
Quel famoso 20 settembre 1870 che cambiò le sorti di una città e di una nazione.
Non perdere questo straordinario viaggio nella Storia di una delle zone del quartiere Nomentano.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Siamo giunti alla fine di un altro anno pieno di Storie raccontate, di posti esplorati e di belle persone conosciute!
Sabato sera, sotto la luna, un ultimo ed emozionante racconto prima della pausa estiva!
La protagonista di questo racconto sarà Roma! Una camminata da piazza della Bocca della Verità a Villa Celimontana percorrendo più di 20 secoli di Storia! Aneddoti, personaggi, immagini d'epoca e musica allieteranno la nostra camminata ma fate attenzione perché, come tutti gli ultimi giorni di scuola, ci saranno giochi e indovinelli per farvi divertire con Roma e con la Storia!
E ovviamente non mancherà il brindisi di fine anno!
L'estate è giunta
e una pausa è necessaria
per chi ogni giorno racconta
la Storia millenaria
di una città magnifica
dall'immortal aroma,
luce di tutti i popoli
sua maestà ROMA!
Ma da amante di questa città
e della sua eterna gloria
vi voglio salutare
raccontandovi un'altra storia.
In luoghi storici e stupendi
che io adoro
e poi questa città di sera
è un vero CAPOLAVORO!
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️