-
Una camminata all'ombra degli antichi acquedotti tra Torri e Mausolei. Il racconto della Storia di una borgata spontanea nata in mezzo alla campagna. Le storie di vita quotidiana ai tempi della guerra tra fame e bombe e poli.. l'alba del 17 aprile 1944...Sisto Quaranta, Luigi Sabatini, Roberto Forti.. A quasi ottant'anni dal rastrellamento del Quadraro, un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di un quartiere di partigiani vero e proprio nido di vespe. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una camminata in uno dei quartieri più amati di Roma
Un viaggio attraverso le varie epoche della storia
Dall'antica Roma, con i resti dell'Emporium, al ventennio fascista
Dal piano regolatore del 1873 alle grandi aree industriali
Dalla Piramide di Caio Cestio al grande Mattatoio
Scopriamo insieme quello che è stato definito "un paese nel cuore della città".
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un maestoso acquedotto romano
Una tomba monumentale di età medio-repubblicana
Una torre medievale
Una tenuta ottocentesca
Il primo aeroporto d'Italia
Il 21 agosto del 1921
L'occupazione nazifascista della città e ...
i fratelli Pula, Aldo Ercoli, Domenico Ricci, Paolo Renzi.
Non perdete questa camminata alla scoperta di un quartiere che ancora continua a Resistere.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Un parco nel cuore del quadrante sud est di Roma crocevia di buona parte della rete idrica dell'antica Roma.
Un’attrice, un film e un regista entrati nella Storia del cinema.
Attraverso i luoghi del film Mamma Roma (Anna Magnani) di Pier Paolo Pasolini racconteremo la Storia del Quadraro e del Parco degli Acquedotti.
Una camminata storica e cinematografica alla scoperta di un'altra parte di questa meravigliosa città.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Uno dei parchi più giovani della città incluso nella Riserva Naturale di Monte Mario, nel quartiere Trionfale.
Una terrazza panoramica tra le più belle di Roma.
Una camminata alla scoperta del versante meridionale di Monte Mario tra eucalipti e cupole.
QUANTE VOLTE HAI VISTO IL CIELO SOPRA ROMA E HAI DETTO QUANT'È BELLO!
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Una delle ultime opere di Michelangelo.
La porta che fa da ingresso alla zona nord di Roma, una delle 18 della cinta delle mura Aureliane.
Un nome rimasto indelebile nella storia d’Italia.
Quel famoso 20 settembre 1870 che cambiò le sorti di una città e di una nazione.
Non perdere questo straordinario viaggio nella Storia di una delle zone del quartiere Nomentano.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Situata nel rione di Trastevere, ai confini con l'antico porto di Ripa Grande.
Una porta monumentale con ai piedi uno dei mercati più storici della città.
L’arsenale pontificio e il complesso monumentale di san Michele.
Una camminata ai confini dell’antico Agro Romano alla scoperta di una delle porte di accesso più importanti e leggendarie della città.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Progettato negli anni Trenta per l’Esposizione Universale di Roma è oggi uno degli esempi più importanti di architettura monumentale.
Una camminata ammirando obelischi, laghi, il Colosseo quadrato e la basilica con la terza cupola più grande di Roma.
Un tour alla scoperta di uno dei quartieri più conosciuti situato nella zona sud-est di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
L'antico Vicus Longus.
Una strada che attraversa ville, chiese, palazzi, teatri e musei.
Una camminata tra i rioni Castro Pretorio e Monti.
Un tour alla scoperta di quella che è stata definita la maggiore strada del rinnovamento edilizio della “Nuova Roma”.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
La Storia di una dei sette colli su cui fu fondata Roma.
Un colle vissuto fin dall'epoca romana e oggi sede della carica più importante dello Stato.
Una camminata tra chiese barocche, fontane, templi, obelischi e pietre d'inciampo alla scoperta di personaggi e aneddoti di uno dei colli più rappresentativi di Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Commissionata da Giulio II e realizzata dal Bramante.
Una delle prime realizzazioni della Roma papale.
Una passeggiata tra palazzi, chiese, fontana in compagnia di condottieri, artisti, attori e cortigiane che tante volte hanno percorso questa via lasciando un segno nella memoria.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Il giorno della Festa della Repubblica festeggiamo insieme gli 80 anni dalla Liberazione di Roma, avvenuta il 4 giugno del 1944, con una camminata sui luoghi della Storia.
Il racconto di nove mesi di occupazione nazifascista della città e il ricordo di quel giorno in cui i romani hanno vissuto una delle esperienze più belle che all'uomo sia dato provare: il miracolo della LIBERTA'.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
"Contestiamo in questo luogo e in tronco la validità delle elezioni della maggioranza" Giacomo Matteotti, 30 maggio 1924.
Il 10 giugno di 100 anni fa l'uccisione del deputato Matteotti compiuto da una squadra fascista.
"Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea, ed al cospetto di tutto il popolo italiano, che assumo (io solo!) la responsabilità (politica! morale! storica!) di tutto quanto è avvenuto" Benito Mussolini, 3 gennaio 1925.
Una camminata nel centro di Roma raccontando e ricordando Giacomo Matteotti e illustrando il progetto del duce per la nuova Roma fascista: la Terza Roma.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Siamo giunti alla fine di un altro anno pieno di Storie raccontate, di posti esplorati e di belle persone conosciute!
Sabato sera, sotto la luna, un ultimo ed emozionante racconto prima della pausa estiva!
La protagonista di questo racconto sarà Roma! Una camminata da piazza della Bocca della Verità a Villa Celimontana percorrendo più di 20 secoli di Storia! Aneddoti, personaggi, immagini d'epoca e musica allieteranno la nostra camminata ma fate attenzione perché, come tutti gli ultimi giorni di scuola, ci saranno giochi e indovinelli per farvi divertire con Roma e con la Storia!
E ovviamente non mancherà il brindisi di fine anno!
L'estate è giunta
e una pausa è necessaria
per chi ogni giorno racconta
la Storia millenaria
di una città magnifica
dall'immortal aroma,
luce di tutti i popoli
sua maestà ROMA!
Ma da amante di questa città
e della sua eterna gloria
vi voglio salutare
raccontandovi un'altra storia.
In luoghi storici e stupendi
che io adoro
e poi questa città di sera
è un vero CAPOLAVORO!
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
La torre delle pignatte
Gli equites singulares e le catacombe
Il primo villaggio rurale e la notte tra il 17 e 18 luglio del 1927
Il cannone della Prima Guerra Mondiale e la Regio Aereonautica d'Italia
E poi la storia dell'VIII zona militare, delle pietre d'inciampo e dei tanti antifascisti di Tor Pignattara
Non perdere una camminata itinerante di Storia all'interno di un quartiere dove si intrecciano secoli di Storia e culture.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
"(...) Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi [...]. La pura vitalità che è alla base di queste anime, vuol dire mescolanza di male allo stato puro e di bene allo stato puro: violenza e bontà, malvagità e innocenza, malgrado tutto".
Pasolini, gli acquedotti, gli sfollati di San Lorenzo, la Resistenza.
Una camminata in una borgata di periferia raccontata in dicerse opere letterarie e cinematografiche.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
History Game è una camminata di Storia per la città di Roma dove i veri protagonisti siete voi.
Tra aneddoti, personaggi famosi, vicoletti e curiosità storiche vi divertirete a rispondere a dei quiz che riguardano proprio la città di Roma. Ogni partecipante gioca singolarmente e alla fine il vincitore o la vincitrice riceverà una sorpresa firmata Ars Editour.
Basta un semplice cellulare e tanta voglia di stare insieme e di giocare con la Storia.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Iniziamo il nuovo anno raccontando cos'è un Giubileo partendo da quello del 1500.
Camminando per il centro di Roma scoprirete com'è cambiata la città proprio per quel famoso Anno Santo e ovviamente approfitteremo per raccontare la storia del Papa che lo proclamò solennemente.
Racconteremo delle celebrazioni, delle feste, delle sfilate, delle ristrutturazioni ma anche degli intrighi, dei figli del Papa, delle sue amanti e dell'apertura delle Porte Sante.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
Enea, Remo, Numa Pompilio
Ma anche imperatori e re come Alarico, Genserico, Onorio
E poi le chiese, i Cavalieri di Malta, il giardino degli Aranci con la sua vista mozzafiato.
Un colle ricoperto da monumentali zone archeologiche, da chiese e piazze capolavori d'arte, da meravigliose ville, da belvederi straordinari.
Un luogo dove l'espressione della natura si fonde con quella del lavoro umano.
Un posto dove la Storia rivive con mille personaggi di diverse epoche storiche.
Vieni a scoprire tutto questo con noi nella nostra camminata di Storia itinerante.
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️

Sab 5 aprile ore 07,00
nunzio vobis gaudium magnum:
ANDIAMO IN ABRUZZO !!!
Finalmente, dopo anni e anni a parlarvi di Roma, vi racconto la mia terra!!
Sarà un onore e un'emozione farvi respirare l'aria della mia terra, vedere e conoscere posti meravigliosi ricchi di storia e di storie di brava gente, farvi ascoltare il mio dialetto e mostrarvi i luoghi che mi hanno resa quella che sono.
Ovviamente non mancherà il pranzo tutti insieme con arrosticini , montepulciano e prodotti tipici che mi cucinava nonna e che ora, ogni volta che torno a casa, mi prepara mia madre.
Una giornata di storia, radici, resistenza, allegria e compagnia! Una giornata all'insegna dell'Abruzzo.
Una giornata che si addice alla grande famiglia di Ars Editour!
(Il prezzo comprende pullman A/R - guida - pranzo al ristorante)
ACCONTO AL MOMENTO DELLA CONFERMA. LA GITA SI FA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DEI PARTECIPANTI (quindi spargete la voce 😂)
Per prenotarsi scrivere a:
Chiara Civitarese 3287223446
info@arseditour.it
LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️