-
Enea, Rea Silvia, Marte, Romolo, Remo La Lupa e il pastore di nome Faustolo. La morte di Remo e la fondazione di Roma. Una passeggiata tra il Velabro, il Campidoglio e il Palatino ripercorrendo la nascita di Roma tra storia, mito e leggenda. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
La torre delle pignatteGli equites singulares e le catacombeIl primo villaggio rurale e la notte tra il 17 e 18 luglio del 1927Il cannone della Prima Guerra Mondiale e la Regio Aereonautica d'ItaliaE poi la storia dell'VIII zona militare, delle pietre d'inciampo e dei tanti antifascisti di Tor PignattaraNon perdere una camminata itinerante di Storia all'interno di un quartiere dove si intrecciano secoli di Storia e culture.LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Il racconto della Roma durante gli “anni di piombo” tra sequestri e attentati. Le Brigate Rosse a Roma. Le origini e la loro ideologia. La struttura, i membri storici, l’organizzazione. Gli attentati, i sequestri e la lotta armata. Una camminata in centro ascoltando la Storia delle Brigate Rosse e di Roma durante i famigerati anni di piombo. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
"Me fanno ride a me li carbonari. Li congiurati... ma de che? [...] De teste ne poi tajà quante te ne pare... sò le lingue che contano!” Attraverso le battute del film, racconteremo un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina, e ripercorreremo un periodo di Storia fondamentale per il nostro paese... Tutto questo insieme a Manfredi, Sordi, Tognazzi e alla Cardinale. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
"Quanno se scherza, bisogna èsse seri". Raccontando gli innumerevoli scherzi che lo resero famoso in tutta la città, ripercorreremo la Storia della leggendaria figura del Marchese Del Grillo e, tra aneddoti e curiosità, descriveremo la Roma papalina della prima metà del XIX secolo. Ovviamente accompagnati dalla straordinaria voce di Alberto Sordi. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
“Leggete leggete leggete, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù. E piano piano vi sentirete arricchire dentro, sentirete formarsi dentro di voi quell’esperienza speciale che è la cultura” Il 28 gennaio 1950 l’incontro tra Roma e Pasolini, un rapporto tormentato, lungo e inscindibile. Una camminata tra la Storia, i monumenti e i luoghi del Pigneto seguendo i passi e la vita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Templi, culti e divinità egizie. Tredici obelischi antichi sparsi per la città. Il tempio di Iside a Roma e il suo culto diffuso tra il II e il I secolo a.C. Influssi e scambi culturali, artistici e religiosi. Roma scopre il fascino della cultura egizia dopo le conquiste da parte di Giulio Cesare e Augusto. Una camminata nel centro di Roma alla scoperta della storia egizia e di come la cultura e l'arte egiziana hanno influenzato la Roma degli imperatori. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
L’età di Augusto rappresentò un momento di svolta nella storia di Roma. Attraverso gli edifici, le opere pubbliche e i monumenti celebrativi costruiti o restaurati durante il suo impero ripercorreremo la vita, le gesta, la politica estera e interna del primo imperatore della storia di Roma. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Cos'è la Massoneria? Chi sono i massoni? Cosa indica il Libro delle Costituzioni? Chi è il Grande Architetto del Mondo?A Roma c'è stata la Massoneria? Che tracce ha lasciato?Un tour alla scoperta della Storia di una città bella e avvolta nel mistero.LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
"(...) Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi [...]. La pura vitalità che è alla base di queste anime, vuol dire mescolanza di male allo stato puro e di bene allo stato puro: violenza e bontà, malvagità e innocenza, malgrado tutto". Pasolini, gli acquedotti, gli sfollati di San Lorenzo, la Resistenza. Una camminata in una borgata di periferia raccontata in dicerse opere letterarie e cinematografiche. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Un colle al di fuori dei confini originali della città. Un luogo alla sommità del primo giardino pubblico di Roma. Un racconto di famiglie repubblicane, di uomini e donne dell'Ottocento, di storia d'Egitto e di orologi ad acqua. Tutto questo camminando nel verde e ammirando uno dei panorami più belli e mozzafiato di Roma. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️
-
Perché si chiama Garbatella? Chi è Carlotta? E perché quell'orologio segna sempre lo stesso orario? Un tour che ha la capacità di portarvi in un solo luogo ma in tante epoche diverse. LE BELLE STORIE NON FINISCONO MAI ❤️